tecnica del macrame cose e come si esegue shop online prodotti sito merceria il mio lavoro

Tecnica del macramè: cos’è, idee e come si esegue

tecnica del macrame cose e come si esegue shop online prodotti sito merceria il mio lavoro

La tecnica del macramè, un must have degli anni 70 torna ad essere protagonista, stiamo parlando dell’arte di creare con i nodi.

Di origine araba, il suo nome deriva dall’unione di due termini, ossia mahrana che significa frangia e rame che significa nodo, sottolineando proprio la caratterizzazione di questa particolare tecnica.

Essa è un’arte molto antica caratterizzata da un gioco di fili che, una volta intrecciati e annodati, danno vita a trame e modelli decorativi e ornamentali che abbelliscono arredi, vestiti e oggetti.

Annodando tra loro i fili si dà vita ad un meraviglioso intreccio che conferisce un effetto merlettato, elegante e grazioso ad ogni creazione

 

Come iniziare con il macramè? 

 

Pochi sono gli elementi essenziali che ci serviranno per realizzare i nostri oggetti con la tecnica del macramè: un piano d’appoggio, degli spilli, del filo e un buon paio di forbici per poter tagliare. 

Anche se non necessita l’uso di particolari macchinari, questa tecnica richiede pazienza, attenzione e un’ottima manualità. 

Per assicurarci un buon lavoro, è necessario armarsi di un piano d’appoggio stabile, per fissare il filo ad esso dovremo utilizzare degli spilli o spilloni. 

Ora concentriamoci sulla scelta del filo (questo è uno dei tanti disponibili per la tecnica del macramè), si possono scegliere diversi tipi di fili: in cotone, in lana, in fibra sintetica, in seta , in juta, in canapa, in lino e molti altri. 

Non c’è un filo migliore rispetto a un altro, basta che sia ben ritorto, molto resistente e annodabile. 

Bisognerà comprare un filo che sia lungo almeno cinque volte tanto la trama che si vuole realizzare per assicurarci di riuscire a realizzare il lavoro senza il rischio di rimanere senza.

 

Le corde in fibra naturale come il cotone sono le più indicate per la realizzazione di progetti da interno perché donano un aspetto molto delicato al lavoro realizzato, al contrario vista la loro resistenza le corde in fibra sintetica vengono utilizzate per la realizzazione di lavori da esterno. 

Per chi è alle prime armi il filo di cotone è molto utile per fare pratica anche se visto il suo spessore non è adatto ai lavori di fino. 

Punto di partenza per la realizzazione della tecnica del macramè sono i nodi

Il più facile tra tutti da imparare è il cosiddetto nodo semplice o singolo.

 

Con la tecnica del macramè, per ottenere questo tipo di nodo, bisogna fissare un filo in orizzontale al proprio piano d’appoggio e, in seguito, piegare a metà il filo annodatore, ovvero quello che realizza il nodo, facendolo passare sotto il filo orizzontale per creare un’asola sotto la quale far passare il filo annodatore.

Per ottenere due nodi semplici basterà incrociare due fili annodatori, avremo realizzato così il nodo cordoncino

Uno dei più utilizzati ma anche il più complesso è il nodo piatto.

La sua realizzazione prevede l’uso di quattro fili posti parallelamente: i due centrali restano fissi, quello di sinistra deve passare sotto e quello di destra sopra e, una volta intersecati, formeranno il nodo.

Dalla creazione dei vari nodi si creano le trame del macramè. 

 

Idee e creazioni con il macramè. 

 

Il macramè è diventato un complemento d’arredo alternativo per le nostre case, decorandone ogni spazio con la sua distinta eleganza.

Acchiappasogni, piccole decorazioni e arazzi, portavasi a sospensione per dare un tocco originale alla vostra casa, sottopiatti e sottobicchieri colorati per rendere allegro anche un momento conviviale, che sia il pranzo o la cena. 

Questi sono alcuni esempi di ciò che si può realizzare con la tecnica del macramè tanto originale quanto fine, da non dimenticare gli accessori come borse, orecchini, cappelli e bracciali e anche dei capi di abbigliamento tanto amati da noi donne. 

Tanti ancora sono gli oggetti che si possono realizzare come portachiavi, tappeti, tende, coprivasi non c’è limite alla fantasia!

 

C’è chi annoda i fili e si rilassa, chi invece dalle proprie creazioni ne ha tratto un vero e proprio profitto facendolo diventare il lavoro dei propri sogni! 

Non ci resta che iniziare questa nuova avventura in compagnia  della tecnica del macramè dando spazio al nostro estro! 

 

Resta sempre aggiornato. Seguici sui nostri profili social Facebook e Instagram ti aspettiamo!