Granny Mania – Le mattonelle della nonna o stile Old America

Il ritorno della granny mania!

Se ti trovi su questo blog, quasi sicuramente, saprai cos’è il Granny Crochet o Granny Square: null’altro che un complicato giro di parole per definire quello che, comunemente, in Italia conosciamo come le “piastrelle della nonna”. 

Se non dovessi avere idea di cosa siano, nessun problema, ti chiariamo le idee.

In sostanza, si tratta di quadrati, per questo chiamati “piastrelle”, di varie dimensioni che vanno dal mini al maxi e che si lavorano partendo dal centro verso l’esterno. Vengono creati con una tecnica che si esegue all’uncinetto, mettendo insieme più piastrelle, indipendentemente che si decida di utilizzare la lana oppure il cotone; si tratta di una tecnica perfetta per realizzare molti capi d’abbigliamento ed oggetti diversi: dalle stole alle sciarpe, dai cappelli alle coperte o, volendo, anche dei semplici golfini a giacca.

Attualmente, si sta assistendo a quella che potremmo definire una vera e propria Granny Mania, indubbiamente sembra essere diventato il trend del momento. Infatti, dopo qualche decennio rinchiusa nel cassetto, la tecnica delle piastrelle della nonna o del Granny Square sembra essere riapparsa con l’intento di dominare vetrine e passerelle grazie alle idee di alcuni brand giovanili di moda sostenibile

La caratteristica più interessante della granny mania sta nel fatto di poter mixare più colori insieme, utilizzando fili diversi e spesso con forti contrasti cromatici. Originariamente, il motivo per cui tali oggetti erano così colorati era riconducibile alla necessità di utilizzare avanzi di filo non sufficienti per creare interi capi o di recuperare lana o cotone da maglioni in disuso. Al giorno d’oggi, invece, è una tecnica che permette di liberare il proprio estro creativo e la propria creatività.   

La vera domanda, però, è: perché riportare in auge in maniera così dirompente i progetti dei lavori che le nostre nonne realizzavano con cotone e lana recuperati da vecchi maglioni o rimanenze di fili? Sicuramente perché si tratta di una tecnica semplice e versatile, facilmente e velocemente eseguibile anche per le meno esperte che non solo potranno realizzare i propri capi e personalizzarli a piacimento, ma che si sentiranno anche particolarmente soddisfatte del risultato ottenuto. 

La granny mania è un modo perfetto per rilassarsi, per scaricare lo stress della vita frenetica e caotica dei nostri giorni, dedicandosi a lavori manuali che richiedono anche una buona percentuale di creatività. 

Come avrai capito, non è assolutamente una tecnica nuova in questo campo, anzi, è molto antica tanto da risalire, addirittura, al XVIII secolo. Il suo momento di massimo coincide con gli anni ‘70 dello scorso secolo, cosa non troppo strana, dato che è una tecnica che si presta perfettamente allo stile degli Hippie. Dopo essere stata rinnovata, sta tornando prepotentemente in voga, come dimostrano le sfilate di moda durante cui appaiono tali fantasie. 

 

Come già detto, sono moltissimi gli oggetti che possono essere realizzati con questa tecnica, molti dei quali diventano parte delle collezioni di importanti BRAND di moda. Tra questi oggetti ci sono, immancabili, le borse Granny. Queste particolarissime borse stanno spopolando sempre di più tra gli amanti del genere, perché sono un modo attraverso cui chi le indossa può mettere in mostra la propria personalità e solarità. 

Per avere un’idea delle borse Granny e decidere se sono o meno il tuo genere, puoi prendere come esempio quelle mostrate in foto.

 

Un altro esempio abbastanza conosciuto di questa tecnica è la coperta Old America, conosciuta anche come la coperta della nonna. Si tratta di un complemento d’arredo realizzato mettendo insieme tante piastrelle colorate, ricorrendo a questa tecnica, creando particolari giochi e sfumature di colori tali da renderle uniche e irripetibili. Questa coperta è  diventata talmente famosa che alcuni arredatori la considerano come un elemento particolare e d’effetto che non deve assolutamente mancare sul divano, sul letto o sulla poltrona di ogni casa moderna. 

 

Se anche tu sei un fan del Granny Square e questo articolo ti è piaciuto, puoi trovarci su Facebook e Instagram come “Merceria il mio lavoro” e, per ricevere aggiornamenti sui prossimi articoli, iscriviti alla newsletter!